Promozione del territorio rurale e delle tradizioni locali con riferimento a quelle enogastronomiche
Centri Formativi Territoriali
Area CHIANTI – ASSE IV
Agenzia erogatrice: Istituto il Duomo
Corso gratuito cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo con DD 1561 del 14/9/2012
Finalità dell’intervento: Il corso ha l’obbiettivo di favorire il trasferimento di idee e buone prassi per la creazione di una rete tra gli operatori del turismo rurale; favorire interscambi di flussi turistici nel territorio toscano; migliorare l’ambiente e lo spazio naturale sostenendo la gestione del territorio ai fini di una valorizzazione turistica ponendo particolare attenzione servizi particolarmente legati al turismo , artigianato, cultura e ambiente.
Destinatari dell’intervento: Il progetto coinvolge 10 soggetti maggiorenni in età attiva che abbiano assolto l’obbligo di istruzione in particolare a:
- inoccupati e disoccupati
- occupati
- inattivi
- lavoratori in CIG
- lavoratori in mobilità
- immigrati; imprenditori
- lavoratori dipendenti
- autonomi e liberi professionisti
- lavoratori con contratto di lavoro atipici
- soci lavorativi di cooperative.
Requisiti minimi:
per l’accesso al corso è necessario possedere il Diploma di Scuola media superiore, oppure aver assolto l’Obbligo scolastico con almeno 3 anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento. Sarà considerato requisito preferenziale l’essere possessori di Qualifica per Tecnico Qualificato Accompagnatore turistico, Guida Turistica, Guida Ambientale (Escursionista); Operatori di Agriturismi, Hotel, Ristoranti, Attività Turistiche.
Documenti richiesti:
- Domanda di iscrizione
- Curriculum vitae
- Documento d’identità
- Fototessera
- Eventuale “Scheda anagrafica e professionale” del CPI
Durata totale ore: 40. Gli incontri saranno da 3 ore a cadenza bisettimanale in orario pomeridiano/serale.
Sede di svolgimento: Presso Istituto Comprensivo “Don Milani” – Via Allende, 40 – 50028 – Tavarnelle Val di Pesa
Periodo di svolgimento: da Febbraio 2013 a Aprile 2013
Unità formative/Unità di competenza/Contenuti:
1_ Territorio Rurale e tradizioni
2_ Eno-gastronomia del territorio
Modalità di verifica dell’apprendimento:
al termine di ogni Unità formativa (test) e una prova finale, consistente in una prova tecnico
pratica e un test, al fine di verificare l’effettivo possesso delle capacità richieste.
Tipologia di attestazione: Dichiarazione degli apprendimenti
Modalità di selezione:
I candidati saranno selezionati mediante:
1- Analisi curricula, funzionale a valutare il livello di congruenza tra esperienze pregresse dei candidati e tipologia di percorso professionalizzante scelto;
2- Test di conoscenza e colloqui motivazionali individuali, che rilevino le motivazioni alla scelta e gli interessi anche attraverso un’analisi delle precedenti esperienze formative e professionali.
Modalità di iscrizione:
Sul sito di Istituto Formazione Franchi (www.istitutoformazionefranchi.com) è disponibile apposito modello per la domanda di iscrizione. Il medesimo modello è anche disponibile sul sito della Provincia di Firenze – settore formazione. Le domande possono essere consegnate, previo appuntamento al numero verde , presso la sede del’ Istituto Comprensivo “Don Milani” – Via Allende, 40 – 50028 Tavarnelle Val di Pesa (FI) e, sempre previo appuntamento, presso l’Istituto Statale “Primo Levi” – Via I° Maggio, 47 – 50029 Tavarnuzze (FI). Le domande possono essere anche inviate tramite posta raccomandata a: Istituto Formazione Franchi, Lungarno Colombo, 66 – 50136 – Firenze (non farà fede il timbro postale) o via fax al numero 055 / 583179.
Le iscrizioni saranno aperte dal 03/12/2012 al 04/02/2013.
Per informazioni:
Istituto Formazione Franchi srl
Fax: 055 / 583179
e-mail: info@istitutoformazionefranchi.it www.istitutoformazionefranchi.it/comIstituto il Duomo
Tel: 055 / 486209
Fax: 055 / 272697
e-mail: info@istitutoilduomo.it